[BON BON] - Deliciosos bombones de chocolate con una corteza crujiente rellenos de suave crema de Limoncino. ¡Distilleria Caffo heredó la receta de sus antepasados caucásicos y transformó lo bueno en algo especial!
[MATERIAS PRIMAS] - El éxito de este producto se debe a la cuidadosa selección de las mejores materias primas, la elaboración artesanal sin adición de ningún tipo de aditivos ni conservantes y la delicadeza de la crema aromatizada.
[RECETA ANTIGUA] - Este fino limoncino se elabora como antaño, utilizando las cáscaras de los mejores limones de cultivos seleccionados de la Riviera de Liguria. El procesamiento natural preserva las propiedades más nobles del limón y la fragancia de las frutas recién recogidas.
[INGREDIENTES] - Cada uno de los ingredientes utilizados para elaborar estos bombones tiene un periodo de cosecha específico. Todo el procesamiento se realiza en el momento de la cosecha para capturar los aromas más frescos y mantener las propiedades intactas.
[DETALLES] - El envío que aquí se ofrece incluye una caja de bombones de chocolate amargo rellenos de suave crema de limón. El peso neto del producto es de aproximadamente 1000 gramos.
Die Natur hat der Flüssigkeit das Beste an sich gebracht, denn seit der Antike sind die Wirkstoffe und der süße und angenehme Geschmack seiner Wurzel bekannt. Es wird anerkannt, dass es die Stimme hellt, Atem und Hals speichert und spektakuläre Eigenschaften, Weichmacher, Antiseptisch, Anti-Flogistik und Anti-Arie hat.
Es ist auch in verschiedenen Aphrodisiake-Rezepten und im KAMA-SUTRA erhältlich. Er wurde von einmaligen Alchemisten in Medikamenten verwendet. Es wird heute von allen als natürliches und gesundes Süßigkeiten geschätzt und hat auch einen Geist: Likör.
Caffo Destilleria war das erste Unternehmen, das einen "reinen Likörkürbis" herstellt und ein einzigartiges und unnachahmliches Produkt schafft. Daher ist Liquorice Caffo "der originale Likörkürbis-Likör" ... mitzen, um zu glauben.
Origine delle Clementine: Le Clementine sono frutti pregiati che nascono dall'incrocio tra l'Arancia amara e il Mandarino, noti localmente come "Mandarance", e sono coltivati nelle zone pianeggianti della Calabria
Territorio di produzione: La distilleria Caffo, situata a pochi chilometri dalla piana di Gioia Tauro in Calabria, utilizza i frutti provenienti da questa regione per la produzione del liquore
Selezione delle materie prime: Le Clementine utilizzate provengono dalle “piane” calabresi, dove le condizioni climatiche e il terreno particolarmente fertile conferiscono ai frutti un sapore e un aroma
Processo di produzione: La distilleria Caffo cura attentamente ogni fase della produzione, dall'estrazione degli oli essenziali delle Clementine alla creazione del liquore, garantendo così un prodotto di qualità e autenticità tipicamente calabrese
La siguiente información se aplica a cada unidad del paquete
Le informazioni seguenti si applicano a ciascuna unità della confezione
L'amaro più venduto in Italia, Vecchio Amaro del Capo, liquore di erbe di Calabria, nasce da un'antica ricetta rielaborata dalla famiglia Caffo attraverso quattro generazioni.
Contiene principi attivi di 29 erbe benefiche della terra di Calabria, tra cui arancio amaro, arancio dolce, liquirizia, mandarino, camomilla e ginepro. Infuso in finissimo alcole per favorire la digestione e promuovere una sensazione di benessere.
Gusto gentile ed aromatico adatto anche ai palati delicati. Con 35% di gradazione alcolica, è un liquore premium di elevata qualità, che va bevuto ghiacciato a-20°C, per scoprirne tutto il suo gusto, davvero unico. Noto per essere stato il primo ad essere proposto ghiacciato dagli anni '70.
Anche la sua bottiglia va tenuta sempre nel freezer, ad una temperatura costante di -20° C.
Un prodotto amato in tutto il mondo: Vecchio Amaro del Capo è il liquore più conosciuto delle Distillerie Caffo.
Spirito degli Anni '60: Questo liquore incarna lo spirito dei prosperosi anni '60, un periodo di successo per gli amari italiani, che riviviamo nella sua comunicazione e atmosfera
Etichetta e Confezione Vintage: L'etichetta e la confezione di questo liquore sono un omaggio all'originale degli anni '60, da un giovane Pippo Caffo che voleva legare il prodotto alla sua passione per lo sport, da qui il nome Sprint
Versatile: È ottimo come aperitivo, tonico e digestivo, offrendo un'esperienza completa in un prodotto
Gusto: Come recita l'etichetta, questo liquore offre un gusto piacevole grazie alla combinazione di erbe e agrumi del sud Italia, in particolare arancio amaro e chinotto, insieme a spezie esotiche come noce moscata, cannella e chiodi di garofano
Ricetta Antica adattata ai Gusti Moderni: Questo liquore rappresenta ricetta di famiglia di origine siciliana, adattata ai gusti del momento degli anni '60
L'amaro S. Maria è preparato secondo l'antica formula originale del Convento di S; maria al Monte, rispettando rigorosamente le dosi e le caratteristiche degli oltre trenta ingredienti, con un controllo minuzioso delle erbe e un arco di stagionatura e lavorazione di quasi un anno e mezzo
L'infusione a freddo di erbe, rizomi, fiori, radici, cortecce, semi, resine e foglie macinati richiede circa due mesi, garantendo l'estrazione delle parti nobili delle piante ricche di proprietà curative
Dopo otto mesi di maturazione, al preparato vengono aggiunti alcol e zucchero e, solo dopo altri sei mesi di stagionatura, si ottiene un amaro di 40 gradi alcolici, dal gusto pieno e rotondo, famoso per l'ottima armonia degli aromi e le grandi proprietà digestive
L'amaro S. Maria è un ottimo digestivo, intenso e armonioso, deciso da gustare liscio, esaltante con ghiaccio a fine pasto e ottimo come correttivo del caffè
Le informazioni seguenti si applicano a ciascuna unità della confezione
Origine e Tradizione: Nato dall’incontro tra la ricetta originale e il gusto pungente del peperoncino calabrese, Vecchio Amaro del Capo Red Hot Edition racchiude in sé l’essenza della Calabria, sua terra d’origine.
Ingredienti Benefici: La ricetta include principi attivi di 29 erbe benefiche di Calabria, come arancio amaro, arancio dolce, liquirizia, mandarino, camomilla, ginepro, a cui si aggiunge distintivo peperoncino calabrese.
Processo di Produzione: Il liquore è ottenuto attraverso un'infusione in finissimo alcole, preservando gli autentici aromi delle erbe e favorendo la digestione, promuovendo un senso di benessere.
Profilo Gustativo: Il Vecchio Amaro del Capo Red Hot Edition offre un gusto fresco e piacevolmente piccante, con una gradazione alcolica del 35%. Da gustare ghiacciato a -20°C per apprezzarne la complessità.